Monte Altissimo è una delle destinazioni più popolari tra gli escursionisti del Garda Trentino, attratti dalle sue meravigliose viste sul lago che cambiano ad ogni curva del sentiero.
Questo sentiero è una sezione del Sentiero della Pace in Trentino, un percorso a lunga distanza che tocca punti di grande interesse sul fronte durante la Grande Guerra. Tutto il pendio sopra Nago porta tracce delle difese austro-ungariche, tunnel e barricate che ricordano i lontani giorni della Prima Guerra Mondiale.
Questo percorso attraversa la Riserva Naturale Locale del Monte Baldo, un’area protetta nota per la sua eccezionale biodiversità. Monte Baldo è rinomato fin dal XV secolo per la sua straordinaria varietà di piante e fiori, noto come il “Giardino d’Europa”.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive adatte agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Non perdere l’occasione di provare alcuni dei piatti tipici della cucina trentina al rifugio Damiano Chiesa!
La Riserva Naturale Locale del Monte Baldo offre numerosi sentieri con pannelli informativi sulle caratteristiche particolari di questa affascinante riserva. Una lista è disponibile sul sito web della riserva.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e atmosferiche. Per questo motivo, decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Parti da Prati di Nago (1560 m) dove imbocchi il sentiero SAT 601. Questo porta prima a Monte Varagna e poi, lungo la cresta nord, alla cima di Monte Altissimo e al rifugio montano Rifugio Damiano Chiesa. Torni indietro dalla stessa strada.
Le principali località del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegate da diverse linee di autobus urbani e extraurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
È inoltre possibile raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda tramite il servizio pubblico di traghetti.
Informazioni aggiornate sugli orari e le linee.
Attenzione! Da Nago a Prati di Nago non è disponibile il servizio di trasporto pubblico.
Prendi la strada principale strada statale 240 fino a Nago, quindi segui le indicazioni per Monte Baldo. Una strada asfaltata ripida ti porta su per il pendio fino a una barriera e l’inizio del sentiero SAT 601 (circa 14 km da Nago).
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Parcheggio gratuito all’inizio del sentiero.
È necessario indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando si va a camminare in montagna. Anche nelle uscite relativamente brevi e facili assicurati di avere tutto il necessario per non incorrere in problemi se le cose prendono una svolta inaspettata, per esempio se scoppia un temporale o si ha un improvviso calo di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un’escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno dovrebbe andare bene una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare irregolare e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non si indossano le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontrerai ovunque nel Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi su #GardaTrentino.
Numero di telefono per emergenze 112.